Guidare in sicurezza anche in età avanzata
Nel corso del tempo cambiano molte cose: con l’avanzare dell’età la vitalità diminuisce, insorgono le malattie e l’assunzione di farmaci è spesso inevitabile. Capita infatti di sentire dire: “Non vedo bene e sento anche peggio!”. E tutto questo ha un impatto negativo anche sull’interazione nel traffico stradale.
Per diverso tempo, cambiamenti del genere possono essere almeno parzialmente compensati dall’esperienza acquisita nei numerosi anni di guida. Tuttavia, oltre all’udito e alla vista, può peggiorare anche la mobilità, così come la capacità di reagire e affrontare situazioni di traffico complesse. A un certo punto, agli interessati sorge un dubbio:
Sono ancora in grado di guidare?
E questa è una domanda a cui bisogna rispondere onestamente. Più di un terzo dei decessi a seguito di incidenti stradali riguarda la sola fascia di età degli over 65. Inoltre, le conseguenze degli incidenti sono generalmente più gravi in età avanzata che nei soggetti più giovani.
Molti rimandano il problema e si danno tempo: dopo tutto, essendo sinonimo di indipendenza, autonomia e libertà, la guida ha un ruolo importante nel determinare la qualità della vita. Ma per chi rientra in questo quadro può essere utile fare chiarezza sullo stato delle cose. Ad esempio, nell’ambito dell’iniziativa www.team-vision-zero.de a questo riguardo vengono fornite indicazioni utili per un semplice autotest di vista, udito, mobilità e capacità di reazione.
Tuttavia anche autoscuole, club automobilistici ed esperti offrono varie proposte che consentono ai partecipanti di conoscere la propria situazione senza dover temere conseguenze negative. Il controllo dello stato di salute di DEKRA, ad esempio, è strettamente confidenziale e completamente volontario. Si tratta innanzitutto di dichiarazioni fondate su prestazioni di guida, capacità di reazione, attenzione e resistenza.
Un ulteriore aspetto preso in considerazione è la forma fisica, riguardo alla quale vengono chiarite anche domande sulle patologie da cui si è affetti e sui farmaci necessari. Il tutto è completato dall’osservazione del comportamento di guida, che fornisce un prezioso feedback sulle capacità in situazioni di traffico reali. “I risultati vengono illustrati dettagliatamente dai nostri esperti, che rilasciano anche un certificato e forniscono ulteriori raccomandazioni. Come sfruttare le suddette conoscenze è responsabilità individuale degli interessati”, spiega Thomas Wagner, esperto di idoneità alla guida presso DEKRA.